intestazione.jpg
Libretto Impianto Elettrico
Uso Residenziale

PRELIMINARE
Cognome e Nome del Proprietario
Cognome e Nome del Committente
Via, Numero
Provincia
Comune
CAP
INFORMAZIONI GENERALI
Data costruzione dell'impianto elettrico:
Tipo di contatore:
Potenza contrattuale:
Ubicazione contatore:
Progetto:
Dimenzioni della casa:
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
N:
RILASCIATA DA:
DATA:
DESCRIZIONE E DOTAZIONE DELL'IMPIANTO
CLASSIFICAZIONE IMPIANTO ELETTRICO
SECONDO NORMA CEI 64-8
[_] LIVELLO 1 / BASE
[_] LIVELLO 2 / STANDARD
[_] LIVELLO 3 / DOMOTICO
DOTAZIONE IMPIANTO
CENTRALINI Q.TÀ:
PUNTI COMANDO Q.TÀ:
PUNTI EMERGENZA BAGNO Q.TÀ:
PUNTI PRESE Q.TÀ:
ILLUMINAZIONE (*)
PUNTI LUCE ORDINARIA Q.TÀ:
PUNTI LUCE EMERGENZA Q.TÀ:
TRASMISSIONE SEGNALI E DATI
PUNTI TV DIGITALE TERRESTRE Q.TÀ:
PUNTI TV SATELLITARE Q.TÀ:
PUNTI TELEFONIA Q.TÀ:
PUNTI DATI Q.TÀ:
DOMOTICA
COMANDO LUCI:
COMANDO TAPPARELLE:
CONTROLLO CARICHI:
TERMOSTATO:
CRONOTERMOSTATO:
CONTROLLO IMP. CLIMATIZZAZIONE:
RIVELAZIONE GAS:
RIVELAZIONE ACQUA:
RIVELAZIONE INCENDIO:
CITOFONO:
VIDEOCITOFONO:
TVCC:
ANTINTRUSIONE:
CONTROLLO ACCESSI:
DIFFUSIONE SONORA:
GESTIONE SCENARI:
CONTROLLO REMOTO DELL’IMPIANTO:
UPS (GRUPPO STATICO DI CONTINUITÀ):
ALIMENTAZIONE PER ALTRI SISTEMI
CANCELLI:
BASCULANTI:
TENDE:
CALDAIA:
CLIMATIZZAZIONE:
VERIFICHE PERIODICHE
LA NORMA CEI 64-8 / PARTE 6^ ART. 62.2.1 CONSIGLIA DI ESEGUIRE UNA VERIFICA PERIODICA OGNI 5 ANNI
1. VERIFICA PERIODICA:
Prevista per il (NN/AAAA):
Eseguita in data (NN/AAAA):
Costo: 250€
2. VERIFICA PERIODICA:
Prevista per il (NN/AAAA):
Eseguita in data (NN/AAAA):
Costo: 250€
3. VERIFICA PERIODICA:
Prevista per il (NN/AAAA):
Eseguita in data (NN/AAAA):
Costo: 250€

SCADENZE
RIVELATORI DI GAS
ANTINTRUSIONE > BATTERIA CENTRALE
ANTINTRUSIONE > BATTERIA SIRENA

RAPPORTO DELLA 1^ VERIFICA PERIODICA DELL’IMPIANTO ELETTRICO
LA NORMA CEI 64-8 / PARTE 6^ ART. 62.2.1 CONSIGLIA DI ESEGUIRE UNA VERIFICA PERIODICA OGNI 5 ANNI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CENTRALINO A VALLE DEL CONTATORE
IL DISPOSITIVO GENERALE (DG) O I DISPOSITIVI GENERALI DI LINEA (DGL) SONO IDONEI E INTEGRI?
L’SPD E’ IDONEO E INTEGRO?
NUMERO DI DIFFERENZIALI TOTALI DI CUI:
- CON RIARMO AUTOMATICO:
- CON RITARDO DI INTERVENTO:
CEI 64-8 V5: l’installazione degli SPD
Per l’installazione di un SPD, in generale sarà necessario valutare prima il rischio da fulmine con la procedura indicata dalla Norma CEI 81-10 II Edizione (CEI 62305), la quale consente il corretto e puntuale dimensionamento degli SPD.
La valutazione di quando installare le protezioni da sovratensioni va fatta secondo la recentissima nuova Norma CEI 64-8 Variante 5, specificatamente alle sezioni:
Sezione 443 – Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica o dovute a manovra;
Sezione 534 – Dispositivi per la protezione contro le sovratensioni transitorie;
Sezione 722 – Alimentazione dei veicoli elettrici.
CONTROLLI GENERALI
- LE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI DIRETTI ED INDIRETTI SONO GARANTITE?
- LE PROTEZIONI DEI CONDUTTORI CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTOCIRCUITI SONO CONFORMI ALLE PRESCRIZIONI DELLE NORME CEI?
- I COLORI E/O LE MARCATURE PER L’IDENTIFICAZIONE DEI CONDUTTORI SONO RISPETTATI?
- IL NUMERO DEI CIRCUITI PROTETTI E’ CONFORME ALLE PRESCRIZIONI DELLA NORMA CEI 64-8 CAPITOLO 37?
- LA SELETTIVITÀ DEI DIFFERENZIALI INSTALLATI IN SERIE È CORRETTA?
- È STATA PREVISTA UNA LINEA DEDICATA PROTETTA CON INTERRUTTORE DEDICATO PER L’ALIMENTAZIONE DI APPARECCHIATURE A ELEVATO CONSUMO (CONDIZIONATORI, BOILER, ETC) ?
VERIFICHE STRUMENTALI
LA PROVA DI CONTINUITÀ DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE E DEI CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI PRINCIPALI E SUPPLEMENTARI È STATA SUPERATA?
LA PROVA DI EFFICIENZA DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI È STATA SUPERATA?
LA MISURA DELLA RESISTENZA DELL’ISOLAMENTO, SE PRATICABILE, È CORRETTA?

VERIFICA DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI
CUCINA: si
SOGGIORNO: si
CAMERE DA LETTO: si
BAGNI: si
LAVANDERIE: si
ALTRI LOCALI: si
LE CASSETTE DI DERIVAZIONE SONO IDONEE E INTEGRE?
LE PRESE A SPINA SONO IDONEE E INTEGRE?
GLI APPARECCHI DI COMANDO SONO IDONEI E INTEGRI?
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE SONO IDONEI E INTEGRI?
I CAVI SONO NELLE RISPETTIVE SCATOLE (IMP. SOTTOTRACCIA)?
I CAVI SONO ADEGUATAMENTE PROTETTI (IMP. A VISTA)?
VERIFICA IMPIANTO DI TERRA
ESISTE L’IMPIANTO DI TERRA? si
È PRESENTE IL CONDUTTORE DI PROTEZIONE (TERRA) NELL’APPARTAMENTO?
IL CONDUTTORE DI PROTEZIONE E’ STATO PREDISPOSTO PER TUTTE LE MASSE?
IL CONDUTTORE EQUIPOTENZIALE PRINCIPALE È STATO PREDISPOSTO PER TUTTE LE MASSE ESTRANEE?
LA MISURA STRUMENTALE DELLA RESISTENZA DELL’ANELLO DI GUASTO È COORDINATA CON IL VALORE DI INTERVENTO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE?
(*) Deve essere eseguito da azienda diversa da quella installatrice, con un costo a parte.
VERIFICA DEI SISTEMI
I SISTEMI DOMOTICI E I LORO COMPONENTI SONO IDONEI, INTEGRI ED EFFICIENTI ENERGETICAMENTE?
I SISTEMI D’ALLARME / ANTINTRUSIONE / RIVELAZIONE GAS E I LORO COMPONENTI (BATTERIE INCLUSE) SONO IDONEI, INTEGRI ED EFFICIENTI ENERGETICAMENTE?
I SISTEMI DI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA E I LORO COMPONENTI (BATTERIE INCLUSE) SONO IDONEI, INTEGRI ED EFFICIENTI ENERGETICAMENTE?
I RIVELATORI DI GAS SONO ANCORA VALIDI?
LE LAMPADE DI EMERGENZA SONO EFIFCIENTI E IN GRADO DI FUNZIONARE AL MANCARE DELLA RETE DI ALIMENTAZIONE?
GLI UPS PRESENTI DANNO CONTINUITÀ DI SERVIZIO ANCHE AL MANCARE DELLA RETE DI ALIMENTAZIONE
ESITO DELLA VERIFICA
NULLA DA SEGNALARE
SONO STATE RISCONTRATE NON CONFORMITÀ
Chi ha commissionato la Verifica Periodica deve comunicare tempestivamente al Proprietario o all’Inquilino dell’unità immobiliare l’esito negativo della stessa, affinchè possano dare incarico a un installatore abilitato.
Interventi suggeriti:
ESITO DELLA VERIFICA
DATI VERIFICATORE
FIRMA DEL PROPRIETARIO DELL’IMMOBILE
FIRMA DEL VERIFICATORE